Ricerca, progettazione e partnership. Queste le parole d’ordine alla base del Planet Neo 62, il nuovo prodotto della serie Planet che ALsistem presenta al mercato in una versione innovativa.
I componenti neociclati che formano il cuore del nuovo sistema in alluminio consentono di mantenere le medesime sorprendenti prestazioni del modello tradizionale, aggiungendo elementi che, uniti al vetro che occupa buona parte di un serramento, diventa riciclabile al 100%.
Il Planet Neo 62 ha già avviato la certificazione della propria filiera di produzione secondo le direttive del protocollo LEED sostenuto dal GBC Italia. La certificazione della filiera, posiziona il prodotto del Gruppo ALsistem tra i pochi in grado di offrire un vantaggio progettuale ai professionisti. Chi ha l’obiettivo di ottenere la certificazione LEED per i nuovi edifici in costruzione dispone oggi di un sistema che soddisfa i requisiti internazionali e offre al progettista “punti” preziosi nella scalata all’ottenimento del certificato ambientale. Non si parla di punti teorici, di previsioni o calcoli da verificare, ma di un punteggio reale iscrivibile con sicurezza nella progettazione delle nuove opere.
Proprio nei giorni in cui si commentano i sorprendenti dati sulla crescita in Italia del LEED, il sistema di certificazione energetica più diffuso al mondo, ALsistem mette a segno un bel colpo, omaggiando i serramentisti e i loro clienti di un prodotto altamente performante, accessibile e verde. Planet Neo 62, grazie ai certificati bianchi, libera anche l’accesso ai finanziamenti, producendo un doppio vantaggio (tecnico ed economico) per tutta la filiera del serramento.
Una conquista e un obiettivo che ci eravamo prefissati in virtù di un mercato sempre più orientato alla filosofia green, ad un consumatore sempre più attento al risparmio di Co2, al comfort e ai professionisti che partecipano della grande rivoluzione verde dell’edilizia italiana.
“La serie Planet 62 TT si può trasformare in prodotto ecologico senza alterare quelle che sono le prestazioni e le garanzie di durabilità e affidabilità semplicemente utilizzando alluminio da neofusione di qualità verificata mediante ricetta di lega ALsistem, barrette in poliammide rigenerate e guarnizioni in termoplastico in sostituzione dell’epdm”.
Una sintesi, quella dell’Ing. Andrea Giachero, responsabile dell’ufficio progettazione ALsistem, che racchiude un lungo periodo di studi e ricerche.
“Abbiamo aperto una finestra sul futuro della nostra progettazione – aggiunge Valentino Fresia, presidente del Gruppo ALsistem – garantendo le elevate prestazioni dei nostri sistemi e un pieno controllo sull’impatto ambientale. La nostra mission è quella di garantire al mercato prodotti di qualità, rispettosi dell’ambiente ed economicamente accessibili, sono requisiti essenziali per il mercato di oggi e per le economie del futuro, ALsistem marcia instancabilmente verso questo indirizzo”.